Le caratteristiche ambientali, i parametri urbanistici e i regolamenti edilizi locali insieme al target sociale di destinazione e al budget sono i dati guida del progetto urbanistico che decide la collocazione e la lottizzazione dei terreni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le zone dell'intervento devono essere urbanizzate (VRD) e la viabilità per l'accesso di uomini e mezzi ai cantieri di assemblaggio degli edifici deve essere agibile.
I principali modelli di collocazione utilizzabili sono:
1. edificio isolato in lotto proprio di
superficie variabile a scelta;
2. edificio isolato su lotto con misure
standard, m15x30=450mq;
3. due edifici con muro comune in
simmetria, su lotto di m15x30=450mq;
4. due edifici con muro proprio, aggregati
due a due o in linea continua o a schiera
su lotto di m10x30=300mq.
Il nostro sistema, avvalendosi di un processo industrializzato, da un lato è in grado di fornire già al momento dei primi contatti dati precisi su tempi e prezzi di fornitura in relazione alle quantità e alle caratteristiche degli edifici che si intendono collocare in sito, dall'altro facilita e velocizza la progettazione di un qualsivoglia insediamento residenziale che utilizzi le nostre case.